Congresso della FIVB in Portogallo (a Porto, dal 15 al 17 Novembre 2024)

Positivo incontro tra il PM Dottor Luigi Tardioli della Nazionale di Pallavolo della Gambia e il Presidente della Federazione del Mali: avviata una collaborazione tecnica

 

Un importante passo avanti nella cooperazione sportiva tra Gambia e Mali è stato segnato dal positivo incontro tra il PM della Nazionale di Pallavolo della Gambia, Dottor Luigi Tardioli, e il Presidente della Federazione del Mali, Abdrahamane Dembele.

L’incontro è avvenuto in occasione del Congresso della FIVB in Portogallo (a Porto, dal 15 al 17 Novembre 2024). Come tale ha gettato le basi per un progetto di collaborazione tecnica mirato allo sviluppo della pallavolo giovanile nel Mali.

Un progetto concreto per la crescita del settore giovanile

Il progetto, realizzato dal Dottor Luigi Tardioli e portato avanti con il supporto dello staff italiano composto da Fausto Polidori, Roberto Farinelli e dal Team Manager Filippo Bacchi, si è sviluppato in maniera concreta nei mesi successivi all’incontro.

La squadra italiana ha lavorato intensamente per presentare alla Federazione del Mali un piano innovativo di raccolta dati e formazione degli allenatori. Tutto finalizzato al miglioramento del settore giovanile nel paese.

Scouting e formazione per scoprire nuovi talenti

L’obiettivo dello staff è quello di individuare giovani talenti in Mali, supportando la formazione dei tecnici locali per elevare il livello del settore giovanile. Attualmente, il Mali vanta un proprio rappresentante nella Super Lega Maschile italiana con il giocatore Noumori Keita, in forza al Verona Volley. La presenza di un atleta di alto livello è un chiaro segnale del potenziale del paese nel panorama pallavolistico internazionale.

Il programma prevede un’attività di scouting mirata alla selezione di giovani atleti e atlete che possano prendere parte alle qualificazioni per le Olimpiadi Giovanili. Questa competizione, fondamentale per la crescita sportiva dei giovani talenti africani, si terrà nel dicembre 2026 in Senegal, segnando la prima edizione dei giochi in terra africana.

Una struttura organizzativa innovativa

Durante la prima riunione operativa, il Team Manager Filippo Bacchi e il Tecnico Roberto Farinelli, con il supporto della traduttrice francese Claudia, hanno pianificato le attività iniziali del progetto. Tra queste, spiccano la creazione di una base dati nazionale sugli atleti, la strutturazione dei campionati locali e la creazione di una piattaforma di comunicazione dedicata agli allenatori. Questo per garantire un costante scambio di informazioni e aggiornamenti.

Prospettive future e limitazioni attuali

Attualmente, a causa delle condizioni politiche e di sicurezza in Mali, non sono previste attività sul territorio. Tuttavia, in futuro si punta a coinvolgere i migliori tecnici delle giovanili e, possibilmente, i migliori giocatori e giocatrici della Nazionale della Gambia. Si intende  infatti organizzare scambi tecnici che favoriscano la crescita del movimento pallavolistico nel Mali.

Il progetto mira a valorizzare le straordinarie capacità fisiche e atletiche dei giovani maliani, consentendo loro di crescere tecnicamente e agonisticamente per competere a livello internazionale.

Lo staff italiano, guidato dal capo delegazione Luigi Tardioli, include il Team Manager Filippo Bacchi e i tecnici Roberto Farinelli e Fausto Polidori. Insieme, stanno lavorando per rendere questo progetto una realtà concreta, contribuendo allo sviluppo della pallavolo in Mali e promuovendo un futuro sportivo più promettente per i giovani talenti africani.

Manifesto 39.o Congresso mondiale FIVB, Porto (Portogallo), dal 15 al 17 novembre 2024

Manifesto 39.o Congresso mondiale FIVB, Porto (Portogallo), dal 15 al 17 novembre 2024

Il Presidente della Federazione del Mali, Abdrahamane Dembele

Il Presidente della Federazione del Mali, Abdrahamane Dembele

Visualizzazioni: 19